Canali Minisiti ECM

I livelli di emoglobina glicata sono predittivi di rischio cardiovascolare nei soggetti diabetici

Endocrinologia Sara Morelli | 22/02/2012 15:12

Uno studio osservazionale recentemente pubblicato ha valutato il futuro rischio cardiovascolare nei soggetti diabetici considerando i  livelli di emoglobina glicata (HbA1c) I risultati sono in accordo con le molte evidenze disponibili: non tutti i diabetici sono ad alto rischio di futuri eventi vascolari e la valutazione dei livelli di HbA1c all’interno dei modelli di previsione del rischio cardiovascolare può contribuire a migliorare la capacità predittiva nei pazienti diabetici.

Nello studio, utilizzando l’algoritmo che tiene conto dei i livelli di HbA1c, circa il 19% delle donne e meno dell'1% degli uomini diabetici studiati sono stati riclassificati nella categoria a basso rischio cardiovascolare.
I vantaggi dello studio consistono nella possibilità di classificare i diabetici in categorie a rischio più alto o più basso consentendo una terapia più mirata con le statine, che potrebbero essere evitate nei soggetti con minori probabilità di trarne vantaggio.

Paynter NP, Mazer NA, Pradhan AD, et al. Cardiovascular risk prediction in diabetic men and women using hemoglobin A1c vs diabetes as a high-risk equivalent. Arch Intern Med 2011; DOI:10.1001/archinternmed.2011.351.
 

pubblicità

Commenti

I Correlati

Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti

Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali

Applicata un'innovativa procedura per via endoscopica che consente l'asportazione della tiroide dall'interno della bocca, attraverso piccole incisioni praticate sotto il labbro inferiore

Sono i risultati positivi di un’analisi di efficacia ad interim pianificata dello studio Dreamm-7, appena diffusi da Gsk, che valuta belantamab mafodotin come trattamento di seconda linea per il mieloma multiplo recidivante o refrattario

Ti potrebbero interessare

Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti

Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali

Applicata un'innovativa procedura per via endoscopica che consente l'asportazione della tiroide dall'interno della bocca, attraverso piccole incisioni praticate sotto il labbro inferiore

Sono i risultati positivi di un’analisi di efficacia ad interim pianificata dello studio Dreamm-7, appena diffusi da Gsk, che valuta belantamab mafodotin come trattamento di seconda linea per il mieloma multiplo recidivante o refrattario

Ultime News

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi